Archive for the ‘Libia’ Category

Missione archeologica “Archeologia costiera e Antichi porti della Cirenaica 2011”

Braknota (34-575722Est – 3641544Nord) (7 – 8 dicembre 2011)

7 dicembre 2011

A qualche centinaio di metri a nord-ovest dei due pittoreschi laghetti situati in altrettanto attraenti doline, vi è un piccolo promontorio che si protende nel mare creando una piccola insenatura sul suo lato orientale dotata di ampia spiaggia sabbiosa.

Sull’estremità del promontorio, in posizione leggermente elevata rispetto al resto del territorio, si trovano i resti di un impianto legato alla trasformazione dei prodotti agricoli, quasi certamente olive per ricavarne olio. Nella parte più alta ed estrema del promontorio si trovano i resti di una struttura rettangolare costituita da blocchi regolari (m 1,10-1,20 x 0,55 x 0,27). Le dimensioni della struttura sono: m 14,60 x 16 con il lato lungo parallelo al mare in direzione est-ovest. All’Interno la struttura appare ripartita in tre grandi ambienti longitudinali. È probabile che vi siano anche altre ripartizioni non identificabili poiché sotto uno spesso sedimento sabbioso che ricopre la parte centrale di tale struttura.

A sud dell’edificio summenzionato, sulla roccia visibilmente spianata in riva al mare, si nota un frammento di muro parallelo alla struttura (est – ovest) ortogonale ad un altro a sud di cui restano pochi blocchi. Entrambi sono conservati per una sola assise.

A est di questo vano parziale, già in acqua, si nota una grande vasca rettangolare perfettamente intagliata il cui lato settentrionale è in linea con il muro summenzionato.

La fondazione della struttura principale è alquanto regolare con la prima assise di blocchi direttamente impostata sulla roccia parzialmente livellata.

Laddove non lo era si procedeva al livellamento mediante l’inserzione di blocchetti informi e zeppe in pietra. La parte più visibile è quella occidentale poiché le altre risultano coperte da sedimento e crolli. La parte meridionale è, inoltre, parzialmente lambita dal mare. La parte orientale è la più danneggiata, mentre quella settentrionale appare coperta da vistosi crolli. Era dentro questa struttura che doveva essere effettuata la prima molitura.

A nord-est della struttura rettangolare si trova un’area di cava delle dimensioni di m 9,40 x 6. L’area appare intagliata per una profondità di ca. m 0,50. All’interno tracce d’intaglio di un grande blocco rettangolare delle dimensioni di m 2,10 x 0,80 x 0,60 che troviamo nell’altro vano intagliato nelle vicinanze a nord-ovest come pietra da pressa con due fori a sezione quadrangolare distali. Oltre al grande blocco si notano le tracce di distacco di almeno sette macine circolari dal diametro oscillante tra ca. m 1,30 / 0,80,

A nord di tale area di cava si nota un’altra area d’intaglio con spazi quadrangolari che si collegano ad una vasca circolare. È probabile che sia questa l’area ove avvenisse la pressatura del prodotto.

Ancora a nord la superficie della roccia è occupata da piccole vaschette distanziate tra loro del diametro oscillante tra i m 0,20 e 0,80 . Una grande vasca quadrangolare dal lato di m 2,30 si trova ancora a nord sul ciglio della falesia che scende dolcemente verso il mare.

A nord-est della struttura rettangolare costruita si trovano altre vasche tra cui ne spicca una dal contorno a ferro di cavallo irregolare ampia al massimo diametro m 2,90. Nell’area che degrada verso est vi sono intagli più o meno profondi circolari e rettangolari.

Gli intagli rettangolari più grandi presentano medesime dimensioni e sono da riferire alla produzione di grandi blocchi (m 1,30 x 0,70 x 0,50). Tali blocchi (all’incirca una quindicina – il numero esatto è impossibile da determinare poiché alcuni sono molto erosi e frammentari), sono adagiati disordinatamente sulla superficie della roccia ai bordi dell’intaglio a nord dell’area di cava della pietra da pressa e delle macine circolari.

A nord della struttura costruita si trova un ambiente intagliato nella roccia pseudo quadrangolare con un lato modanato curvilineo. Tale vano misura m 4,60 x 4,40. In tale vano si trova il grande blocco da pressa a due fori cavato nell’adiacente cava.

È molto probabile che dalla superficie circostante colasse il prodotto (olio) nelle vasche circolari intonacate con coccio pesto o quadrangolari che servivano per farlo decantare. Da questi contenitori laterali il prodotto decantato colava nella vasca centrale.

Il grande vano rettangolare rilevato era adibito a magazzino per contenere i grandi dolia costruiti in situ per contenere il prodotto. Erano in numero di 23 simmetricamente posti. Al centro un pilastro lasciato nel corso dell’intaglio del grande vano serviva verosimilmente a sostenere il tetto. Sull’angolo sudorientale è lasciato un grande ed alto gradino che permetteva l’accesso all’ambiente semi-ipogeico ove erano conservati i dolia per l’olio.

8 dicembre 2011

Continuiamo il rilievo e la ricognizione.

Immediatamente a ovest del promontorio, a circa m 150 dalla struttura produttiva, si trova un rilievo più alto del promontorio, sulla cui sommità vi sono intagli di cava. Data la metrica simile ai blocchi della struttura costruita sul promontorio è probabile che anche qui abbiano estratto i blocchi per la sua costruzione.

Le aree di cava sono due. Quella sulla sommità è più superficiale (l’intaglio incide per una profondità media di ca. 20/30 cm) ed ha un perimetro pressoché rettangolare (m 15 x 20 ca.). Un’altra adiacente, più profonda (m 1 ca.) a nord sul pendio verso il mare ed ha un’estensione simile alla prima, ma con andamento perimetrale irregolare.

Ancora più ad ovest, a circa m 200, vi è un’altra collinetta alta quanto la prima. Sulla sua sommità vi è anche qui una vasta cava profonda oltre un metro con visibili tracce d’intaglio, soprattutto sul fianco occidentale. La cava interessa tutta la sommità della collina. La metrica dei blocchi intagliati indica la pertinenza della cava ad un edificio diverso dalla struttura produttiva summenzionata. Da questa cava si estraevano, infatti, blocchi di dimensione ridotta (m 0,40 x 0,20 x 0,20 ca.).

Sul pendio meridionale della collinetta, a breve distanza (m 50 ca.) si trova un areale con industria litica in selce di piccola dimensione. (34-574682 est/3642287 nord).

Tale industria è costituita da piccoli strumenti in selce che potrebbero ascriversi ad una facies databile al paleolitico superiore. Sono presenti punte, raschiatoi, grattatoi e bulini, oltre a numerosi nuclei. Presente anche un raschiatoio discoidale attribuibile alla tipologia ateriana.

A circa m 500 a sud del promontorio si trova un vasto areale caratterizzato dalla presenza di numerosi blocchi delle consuete dimensioni pressoché omogenee (m 1,40 x 0,70 x 0,40) talvolta arrangiati malamente in epoca recente. Si notano al suolo allineamenti originari appena emergenti. Abbondanti blocchi isodomi sparsi nella zona indicano la presenza di strutture da mettere in relazione con l’impianto per la produzione olearia.

Nella stessa area vi è una notevole abbondanza di ceramiche frammentarie quasi interamente da mensa con qualche frammento a vernice nera. La ceramica si colloca fra l’età ellenistica e romana. La presenza di abbondante ceramica indicherebbe che quest’area, a differenza di quella pertinente la struttura produttiva dove è pressoché assente, fosse adibita alla residenza degli addetti alla produzione.

A poca distanza vi sono le tracce di una canaletta in pietra dell’ampiezza di m 0,40 con spallette regolari dello spessore di m 0,10. È probabile che tale condotta sia in relazione al pozzo che si trova nelle vicinanze. Una noria doveva sollevare l’acqua per poi incanalarla. È probabile che servisse non soltanto per gli usi dell’area residenziale, ma anche per quella produttiva sul promontorio. È noto, infatti, che l’acqua fosse indispensabile nel processo produttivo oleario.

Nella medesima area si trova il pozzo summenzionato ovale scavato nella roccia con le pareti regolarizzate con blocchi isodomi nella parte superiore. Si tratta di un pozzo di captazione di una sorgente sotterranea la cui acqua defluiva e affluiva attraverso un ampio ingrottamento sul fianco settentrionale.

Oggi il pozzo è asciutto probabilmente anche per effetto degli sconvolgimenti sismici che l’area dovette subire soprattutto nel V secolo d.C.

Percorrendo la spiaggia sabbiosa, in prossimità della struttura costruita sul promontorio, a breve distanza da quest’ultima (m 150 ca. verso sud), compare la roccia tra la sabbia. Sulla roccia e sulla sabbia si notano numerosi blocchi disordinatamente posti sia in prossimità del mare che sulla spiaggia retrostante. Alcuni blocchi s’intravedono anche in mare. La presenza di blocchi delle consuete dimensioni continua fino a lambire la struttura produttiva sul promontorio nel suo fianco meridionale.

Braknota 2 (8 dicembre 2011)

Ad un paio di km a ovest di Braknota, su una lieve altura nei pressi del mare, vi sono i resti di una struttura di notevoli dimensioni costituita da blocchi isodomi di dimensioni identiche a quelli della struttura produttiva di Braknota. La struttura parrebbe avere un perimetro rettangolare con ripartizioni interne non identificabili per i crolli e per il sedimento sabbioso di copertura.

Sulla sommità, all’interno della struttura, si trovano due pozzetti adiacenti del diametro di ca. m 1 costruiti in maniera molto regolare con pietrame a secco modanato ed accuratamente impostato. A ovest della struttura vi è la cava di estrazione dei blocchi per la costruzione. Ceramica frammentaria di epoca romana con alcuni frammenti a vernice nera ed altri decorati ad incisione a pettine lineare o ondulata.

A breve distanza di ca. m 200 ad ovest presenza di industria sporadica attribuibile al paleolitico inferiore/medio. Nella medesima area si identifica una tomba a fossa scavata accuratamente nella roccia con una fascia sottomessa perimetrale parallela al bordo per l’alloggiamento della/e lastra di copertura. Le pareti interne si allargano verso il basso. È orientata in senso est – ovest. Misura m 1,86 x 0,50.

Ras Aemer (8 dicembre 2011)

34-570353est/3643821 nord

 A circa km 5 ad ovest di Braknota, sul fianco sinistro di uno wadi che termina presso una piccola spiaggia sassosa, si trova un vasto insediamento che denominiamo Ras Aemer dal nome del santone sepolto nell’adiacente marabut.

L’insediamento è molto vasto e si estende su una vasta spianata che scende dolcemente verso il mare. Si può stimare un’estensione dell’insediamento, a giudicare dalla presenza di ingenti cumuli di pietrame prodotto dal crollo delle strutture litiche, dai brandelli di muri a doppio paramento visibili e dalla dispersione di abbondante ceramica frammentaria, di circa 6 ettari. Le strutture edilizie dell’insediamento sono presenti anche in basso sul bordo del wadi, al livello del suo letto di scorrimento. Si presume che tutto il pendio sia interessato da strutture a giudicare dalla presenza di muri affioranti. La ceramica presenta le decorazioni ad incisione a pettine orizzontale ed ondulata. Sono presenti anche ceramiche grigie buccheroidi e a vernice nera.

Ciò che colpisce di questo insediamento e la grande struttura quadrangolare che si trova alla sua estremità settentrionale, sul bordo del mare laddove inizia la ripida falesia costiera. Si tratta di una grande struttura dal perimetro perfettamente quadrato, con lato di m 30,50, che si protende sul mare (blocchi: m 0,80 x 0,45 x 0,27 – 1,10 x 0,50; larghezza muro m 0,50). Si tratta di una struttura quadrilatera con i lati orientati perfettamente in direzione nord-sud ed est-ovest. La struttura doveva avere una ripartizione interna oggi indefinibile a causa dei molteplici crolli. La base della struttura si presenta, nella sua porzione più meridionale, costituita da uno spiccato obliquo a profilo convesso costruito da pietre di piccola dimensione. Nella porzione più prospiciente il mare la sua struttura è più regolare e non è presente alcuna base obliqua. Parrebbe che si tratti di una porzione aggiunta. Ma tale ipotesi contrasta con il carattere unitario della struttura. La struttura si trova presso l’estremità settentrionale del vasto insediamento che si estende verso l’interno per oltre m 800 verso sud.

Interessante è la presenza, sulla ripida falesia che scende verso il mare a nord-est della grande struttura quadrata, di una struttura intagliata nella roccia che può interpretarsi come peschiera. Si tratta di una grande vasca quadrangolare intagliata nella roccia al livello del mare collegata mediante uno stretto e corto corridoio con un ambiente profondamente scavato nella falesia fino a raggiungere il livello del mare. All’interno di questo vano vi sono due ripartizioni. È verosimile che la peschiera all’esterno fosse collegata al vano interno mediante il corridoio che poteva essere chiuso per le esigenze dell’allevamento. La vasca esterna era raggiungibile dalla falesia attraverso una stretta scala intagliata nella roccia.

Poco lontano, proprio a nord del fronte settentrionale della grande struttura quadrangolare, si trova una struttura ipogeica intagliata nella roccia costituita da più camere quadrangolari comunicanti tra loro ed all’esterno mediante due ingressi. Lo sviluppo interno della struttura è indefinibile per la presenza di abbondante pietrame. Nei pressi di tale struttura ipogeica si trova una piccola cava superficiale con tracce di distacco di blocchi da m 1,10 x 0,55.

Dall’altro lato del wadi (fianco destro) doveva trovarsi una piccola necropoli di tombe a camera scavate nella roccia cui si accedeva da vestiboli dal perimetro quadrangolare. Se ne identifica una violata.

 

Hanyeh (9 dicembre 2011)

Estremità orientale del golfo di Hanyeh

Sulla spianata rocciosa che costituisce il limite orientale del golfo di Hanyeh, chiudendolo parzialmente poiché si protende sul mare, si trovano numerose tracce insediamentali fortemente erose dal mare data la limitata elevazione sul livello del mare. Oltre a numerosi intagli prodotti per l’estrazione di blocchi di varia dimensione si trovano i resti di una grande struttura quadrangolare di grandi dimensioni.

Il lato conservato presenta ancora in situ la prima assise di blocchi di lunghezza variabile e di larghezza costante di m 0,63 – 0,78. Il lato riconoscibile misura m 48,85 con direzione nord-ovest/sud-est. Il muro è conservato per ca. i 2/3 ma si individua il lato nella sua interezza grazie all’intaglio del piano di posa. La base del muro era protetta da un corpo avanzato, costituito da blocchetti di ridotte dimensioni omogenei squadrati, dalla facciavista obliqua e convessa (simile a quanto riscontrato in analoghe strutture ad Ougla e Ras Aemer). Purtroppo gli altri lati dell’edificio sono scomparsi tranne che per un breve tratto ortogonale al primo. Doveva trattarsi di una struttura funzionale al controllo dell’area a difesa dell’insediamento abitato che si trova a poche centinaia di metri a sud-ovest. Era  probabilmente anche sede di un faro cisterna pentalobato con le pareti foderate in cocciopesto su sottofondo di malta di allettamento (3,75×5,40) a ovest dell’edificio principale. Nei pressi della cisterna, a ca. m 8 ad ovest si trova un pozzetto circolare dal diametro di m 1,25.

 

Ad ovest della struttura principale, sul bordo del mare, si trova una piccola struttura termale interamente intagliata nella roccia, costituita da una piscina rettangolare parallela alla costa da cui si accedeva a tre ambienti quadrangolari interni separati da setti di roccia.

Sul fianco settentrionale della piscina era ricavato un piccolo spazio semicircolare mediante balaustre curvilinee con bordo superiore arrotondato.

Dall’ambiente più settentrionale si accedeva ad un piccolo ambiente quadrangolare adibito a calidarium (m 1,60 x 2,20). Le tre pareti oltre quella d’ingresso erano dotate di intercapedine per il passaggio dell’aria calda attraverso tubuli rettangolari (cm 27 x 11). Sull’intercapedine era addossato un setto in pietra e cocciopesto. Anche il pavimento era in cocciopesto e rialzato rispetto agli altri vani. All’ambiente centrale a più camere si accedeva anche attraverso piccoli vani laterali dotati di scale intagliate.

Insediamento principale

34-547862est/3633297nord

Sul bordo orientale della baia di Hanyeh si trova un vasto insediamento di cui si legge agevolmente la stratigrafia sulla lunga parete erosa in prossimità della costa. Dalla sezione si evince che la fase più antica sia da attribuire ad epoca arcaica. Sono presenti frammenti di varia tipologia pertinenti ceramica a figure e vernice nera. A questa fase sono da attribuire ambienti di cui si notano muri isodomi e ben intonacati conservati notevolmente in altezza.

Al di sopra la fase romana con ceramiche incise a pettine e abbondante presenza di marmi di varia qualità e provenienza.

Si è effettuata anche una breve ricognizione subacquea nelle acque del golfo. La forte corrente e le condizioni avverse del mare non hanno permesso una completa analisi dei fondali. Tuttavia è stato possibile individuare una macina litica rettangolare con un foro distale, un frammento di piccola colonna in marmo bianco ( ca. m 1 di lunghezza e m 0,30 ca. di diametro) ed alcuni frammenti di marmo lavorato. Durante la ricognizione subacquea sono stati identificati anche alcuni blocchi in pietra squadrati. Allineamenti di blocchi pertinenti alcuni muri ortogonali alla costa si notano anche dalla battigia. Potrebbero essere pertinenti a scali di alaggio di un piccolo arsenale.

La vasta spianata rocciosa al pelo dell’acqua sul fianco occidentale della baia appare attraversato da un canale intagliato lungo ca. m 50 e largo 3/4. Era stato scavato in antico per evitare l’insabbiamento della baia che costituisce ottimo ricovero anche in condizioni di mare avverso grazie all’ampiezza del suo ingresso ed alla protezione dei due fianchi  rocciosi orientale ed occidentale che determinano condizioni di relativa calma all’interno.